Le finalità del Centro

Il Centro di Studi Asia and the West è stato istituito nel 2008 per iniziatica di Lina Unali, oggi presidente onoraria. L’attuale coordinatrice è Elisabetta Marino.
Suo scopo è giungere alla realizzazione di un autentico incontro tra culture distanti come quelle di Paesi Europei, dell’Asia centrale ed orientale, del Pacifico. Il Centro intende favorire la comunicazione e la moltiplicazione di rapporti in clima di pace tra individui di nazioni e di stirpi diverse, promuovendo una comprensione non superficiale della storia culturale, letteraria ed artistica di ogni nazione, attraverso lo studio di testi, di materiali filmici, di documentari, della stessa tradizione orale, avvicinati anche nella lingua originale, senza l’intervento talvolta potenzialmente deviante della traduzione.
Le finalità del Centro sono realizzate mediante promozione e realizzazione di attività di ricerca, insegnamento, organizzazione di convegni ed incontri di studio.

L’attività del Centro

Pubblicazioni ad accesso libero

New Asian ad American Writers and News from UK, Italy and Asia. Literature and the Visual Arts

Una città tra oriente e occidente. Istanbul Shanghai

Pubblicazioni ad accesso libero

Convegni e seminari

Precarious Lives, Uncertain Futures

(Rome, January 29-30, 2020)
Call for papers
Plenary Speakers
Abstracts

Liberal Arts in the 21st Century: Future Directions

(Webinar, november 26, 2021)
Program
Poster

Tendenze politiche e religiose dalla Corte di Enrico VIII (1491-1547) alla missione di Padre Matteo Ricci (1552-1610) presso l’Imperatore della Cina

(Roma, 14 dicembre 2018)
Programma

Convegni e seminari

Precarious Lives, Uncertain Futures

(Rome, January 29-30, 2020)
Call for papers
Plenary Speakers
Abstracts

(Rome, January 29-30, 2020)
Call for papers
Plenary Speakers
Abstracts

Liberal Arts in the 21st Century: Future Directions

(Webinar, november 26, 2021)
Program
Poster

Tendenze politiche e religiose dalla Corte di Enrico VIII (1491-1547) alla missione di Padre Matteo Ricci (1552-1610) presso l’Imperatore della Cina

(Roma, 14 dicembre 2018)
Programma